Corso Base - Nomi ed Articoli, Dimostrativi
Start pagina | Aantekeningen | Nederlands | Hulpbronnen | Zoek Home page | Comments | Netherlands | Resources | Search |
|
Nomi ed Articoli I nomi in Olandese si dividono in due "e;categorie"e;: neutri e comuni. Che differenza c'e' tra gli uni e gli altri? Nessuna essenzialmente (sic), solo che i nomi comuni come articolo usano de, mentre i nomi neutri usano het. Ovviamente non c'e' nessun modo di stabilire a priori se un nome e' comune o neutro, pertanto l'unica possibilita' e' quella di impararsi a memoria quale nome vuole de e quale vuole het... nota: i plurali sono tutti comuni (quindi usano de). Esempi:
Plurali: de mannen (gli uomini), de huizen (le case). L'articolo een (uno,un) e' un articolo "indefinito" in Olandese ed e' usato solo di fronte a nomi singolari (indipendentemente dal fatto che siano neutri o comuni). Il 3o pronome singolare (het) e' usato per riferirsi solamente a nomi neutri (quindi che richiedono het come articolo), per i nomi comuni si usa hij (egli,lui).
Het huis, het is groot (la casa, e' grande) Dimostrativi (questo, quello) In Olandese ci sono due modi di dire "questo" e "quello", uno viene usato per i nomi comuni e l'altro per i neutri:
Questo diventa deze per i nomi comuni (de) e
dit per i neutri (het). Quindi si dira' deze man e dit huis oppure die man e dat huis. I plurali usano sempre deze o die (i plurali sono sempre comuni). I dimostrativi possono anche essere usati indipendentemente per riferirsi ad un nome gia' menzionato, per esempio: twee jurken: deze is mooi maar die is duur (due vestiti: questo e' carino ma quello e' costoso) In questo caso, essendo jurk (vestito) un nome comune, si usano deze e die, vediamo un esempio con dit e dat: twee huizen: dit is groot maar dat is klein (due case: questa e' grande ma quella e' piccola) Nota: il plurale di huis e' huizen, la "s" diventa una "z" in questo caso. Qualche volta die e' usato al posto del pronome hij/zij/zij (plurale) e dat sostituisce het. Dit/dat/het + zijn + nome L'Olandese ha una speciale costruzione che si usa per descrivere persone o cose e che si effettua (per l'appunto) usando dit/dat/het + verbo essere (zijn) + nome.
Dit is Jan questo e' Jan Se il nome e' plurale, il verbo prende la forma plurale ma dit/dat/het restano inalterati.
Dit zijn de schoenen queste sono le scarpe Signore, signora... meneer signor... mevrouw signora... mejuffrow signorina... Notare che sono scritte sempre con le minuscole e mai con le maiuscole. Nella corrispondenza si usa invece de Heer al posto di meneer, per il femminile si usano Mevr. o Mej.. Esercizi Tradurre le seguenti frasi:
Conversazione
|
Commenti
subject By Giulia posted 21/03/2009 14:07
-- Giulia
-AT- Giulia By Davide Bianchi posted 21/03/2009 14:08
Wel = Bene, ma anche "bhe'"
E' l'equivalente dell'inglese "Well".
-- Davide Bianchi
subject By Giulia posted 21/03/2009 14:33
-- Giulia
-AT- Giulia By Davide Bianchi posted 21/03/2009 14:44
Zo = cosi'
Eigenlijk = realmente, in realta'
Ma ci sono nel vocabolarietto a destra.
--
Davide Bianchi
aiuto By giulio26 posted 11/07/2010 14:40
@ giulio26 By Davide Bianchi posted 13/07/2010 08:36
"Bedoel je die met de jurk of die met het haar?" - "Intendi quella col vestito o quella con i capelli?"
"Allebei eigenlijk. Wat jammer! Ze zijn weg!" - "tutte e due in realta'. Peccato! Sono andate via" -- Davide Bianchi
By Max posted 30/09/2011 11:05
Ciao. Ho fatto l'esercizio n. 1. Ho qualche dubbio su alcune soluzioni:
12. die huizen zijn erg groot; è tradotta: Queste case sono troppo grosse. Ma non è: Quelle case sono troppo grandi
16. zie je deze jongen en dit meisje?; è tradotta: Vedi quei ragazzi e quella ragazza?. Ma non è: Vedi questo ragazzo e questa ragazza?
19. die is aardig maar dit is niet zo vriendelijk; è tradotta: Questo e' gentile, ma quello non e' cosi' amichevole. Ma non è: Quello e' gentile, ma questo non e' cosi' amichevole
Spero di non aver scritto troppe cazzate. ciao
-- Max
@ Max By Davide Bianchi posted 01/10/2011 08:36
12. die huizen zijn erg groot; è tradotta: Queste case sono troppo grosse. Ma non è: Quelle case sono troppo grandi
Sul libro era tradotto cosi', ma in effetti entrambe potrebbero essere corrette, senza un contesto e' difficile dirlo
16. zie je deze jongen en dit meisje?; è tradotta: Vedi quei ragazzi e quella ragazza?. Ma non è: Vedi questo ragazzo e questa ragazza?
No, jongEN = plurale
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi By Anonymous coward posted 05/12/2011 22:15
12. die huizen zijn erg groot; è tradotta: Queste case sono troppo grosse. Ma non è: Quelle case sono troppo grandi
Sul libro era tradotto cosi', ma in effetti entrambe potrebbero essere corrette, senza un contesto e' difficile dirlo
16. zie je deze jongen en dit meisje?; è tradotta: Vedi quei ragazzi e quella ragazza?. Ma non è: Vedi questo ragazzo e questa ragazza?
No, jongEN = plurale
Niet waar! Jongen is enkelvoud; 1 jongen / 2 jongenS
-- Anonymous coward
By Anonymous coward posted 01/11/2011 15:42
Ciao!
Innanzitutto complimenti per il sito,
volevo chiedere una cosa riguardo i nomi:
Negli esempi in alto è riportato che meisje è neutro (het meisje) ma nella seconda frase del primo esercizio è scritto così "de meisje is erg dik".
Mi sono perso qualcosa o è un errore?
Saluti
-- Anonymous coward
@ Anonymous coward By Davide Bianchi posted 02/11/2011 17:13
de meisje is erg dik
Ci hai ragione, e' sbagliato. Corretto
-- Davide Bianchi
By ELy posted 13/12/2011 12:42
Ciao! A proposito di "Signore, signora..." signorina si scrive MEJUFFROUW (quindi con la seconda U) o MEJUFFROW?
-- ELy
@ ELy By Davide Bianchi posted 16/12/2011 08:28
;MEJUFFROUW (quindi con la seconda U) o MEJUFFROW?
la prima, con "ouW"
-- Davide Bianchi
By Anonymous coward posted 14/12/2012 00:57
nelle traduzioni dall'italiano all'olandese... frase 6 7 e 8: in italiano scrivi "quelle" e in olandese scrivi "die". Die non è "questo"?
-- Anonymous coward
@ Anonymous coward By Davide Bianchi posted 14/01/2013 14:18
Nelle traduzioni dall'italiano all'olandese... frase 6 7 e 8: in italiano scrivi "quelle" e in olandese scrivi "die". Die non è "questo"?
No, i plurali usano sempre die (c'e' scritto).
-- Davide Bianchi
By enzagiam posted 23/01/2013 17:37
ciao scusa ma nel vocabolarietto c'è scritto che "dik" vuol dire "grasso"...ma nella prima lezione scrivevi che "vet" significa "grasso". su google traduttore "dik" mi dice che vuol dire " spesso".
comunque complimenti per le lezioni sono semplici da seguire e da imparare!
-- enzagiam
By Lisa posted 02/07/2013 19:50
Ciao Davide,
grazie mille per il corso mi è davvero utile... volevo sapere se potevi darmi maggiori chiarimenti per gli articoli de e het... non riesco veramente a capire quando usare de e quando het. cioè cosa intendi per i nomi neutri???
-- Lisa
@ Lisa By Davide Bianchi posted 03/07/2013 08:05
potevi darmi maggiori chiarimenti per gli articoli de e het... non riesco veramente a capire quando usare de e quando het. cioè cosa intendi per i nomi neutri???
Come detto nel testo, sono due "classi" di parole (la cui definizione e' abbastanza nebulosa, devo supporre che sia una definizione puramente casuale). Come detto anche nel testo, NON C'E' MODO di sapere se una parola e' neutra o meno solo guardandola, bisogna semplicemente studiarsela o imparare con l'uso. Mi dicono che il tedesco ha la stessa costruzione.
-- Davide Bianchi
By Alessio posted 07/07/2013 17:18
Ciao Davide, nella soluzione della frase numero 12 del primo esercizio (Die Huizen zijn erg groot) hai scritto: queste case sono troppo grosse. Ma la soluzione corretta non è "Quelle case sono troppo grosse."?
-- Alessio
@ Alessio By Davide Bianchi posted 11/07/2013 08:04
Ciao Davide, nella soluzione della frase numero 12 del primo esercizio (Die Huizen zijn erg groot) hai scritto: queste case sono troppo grosse. Ma la soluzione corretta non è "Quelle case sono troppo grosse."?
Come gia' scritto da altri, ma sul libro era tradotto cosi' quindi se c'e' un errore e' nel libro originale
By Alessio posted 07/07/2013 17:27
Sono sempre io nella frase numero 16 del primo esercizio, la soluzione corretta non dovrebbe essere "Vedi questi ragazzi e questa ragazza?" ?
@ Alessio By Davide Bianchi posted 11/07/2013 08:04
Sono sempre io nella frase numero 16 del primo esercizio, la soluzione corretta non dovrebbe essere "Vedi questi ragazzi e questa ragazza?" ?
Idem come sopra.
-- Davide Bianchi