Start pagina | Aantekeningen | Nederlands | Hulpbronnen | Zoek Home page | Comments | Netherlands | Resources | Search |
|
Dopo un po' di utilizzo 'generico', ho deciso che l'obiettivo fornito in kit con la macchina (18/55 mm) non era sufficientemente performante. Quello che mi mancava di piu' e' la scalda delle distanze di messa a fuoco.
Ho quindi deciso di acquistare uno zoom piu' efficiente ed ho scelto un Canon 28-135 IS.
Aspetto fisico
L'obiettivo sembra mastodontico, grazie anche al dispositivo IS per la stabilizzazione delle immagini.
La lente e' in materiale plastico ma ottimamente rifinita e curata, il meccanismo di messa a fuoco utilizza un motore ultrasonico con FTM (full time manual, il che significa che si puo' modificare la messa a fuoco manualmente senza dover necessariamente impostare la lente sul manuale).
L'obiettivo e' arrivato privo di un parasole (damn...) che ha dovuto essere acquistato a parte. Considerando il costo della lente questa e' secondo me una grave mancanza (Tamron e Sigma forniscono sempre dei parasole con le loro lenti).
Il confronto con lo zoom di kit consente di farsi un'idea delle dimensioni fisiche della lente.
Informazioni dal sito Canon.
Questa lente e' pubblicizzata come "standard zoom lens", il che significa che non e' progettata specificamente per SLR con sensore ridotto, il che significa che la qualita' dell'immagine su una macchina consumer (come la mia) risente leggermente.
Gruppi/Elemnti: 12/15
Angolo di vista: 75 - 18 gradi
Meccanismo di zoom: rotazione (il che significa che lo zoom si
applica ruotando una ghiera sul corpo dell'obiettivo)
Numero di lame del diaframma: 7
Massima apertura: f/3.5 - 5.6
Minima distanza focale: 0.5m
Diametro filtro: 72mm
Fare prove sul campo di questo tipo di obiettivi non e' molto semplice, sopratutto se si vuole fare un qualche confronto e non si possiede un altro obiettivo paragonabile.
Come si vede, quando il tempo di scatto diventa troppo lungo l'IS non fa' miracoli, ma la foto precedente, per essere fatta 'a mano libera' e con l'obiettivo alla lunghezza focale massima non e' male.
C'e' da dire che la papera si stava lentamente, ma inesorabilmente, allontanando tra uno scatto e l'altro, ma in questo caso si vede la differenza tra IS e non IS. La foto e' stata presa mentre ero seduto in terra, quindi le vibrazioni erano ridotte.
Eliminando il problema del soggetto in movimento, si vede la differenza tra IS e non IS solo quando il tempo di scatto diventa sensibile. Fino ad 1/60 di secondo non ci sono troppi problemi (f/5.6) ma quando si scende ad f/11 l'IS si fa' sentire:
E per finire qualche foto "rubata".
La lente vale quanto costa, non c'e' discussione, l'IS risulta molto effettivo, soprattutto con soggetti in movimento quando non c'e' una posizione molto stabile, ma non fa' miracoli. Se si scende sotto il 1/10 di secondo, e' meglio appoggiarsi a qualche cosa.
La dimensione ed il peso sono pero' notevoli per un uso "casuale", e detto questo devo dire che io in genere mi porto dietro questo come obiettivo 'tuttofare'. In effetti l'escursione focale da 28 a 135 mm consente di fare un po' di tutto.